INCENTIVI PER LA RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI RURALI, MASSERIE, TRULLI, CASTELLI, TORRI
Leave a CommentAmpliare e riqualificare le strutture turistico-alberghiere, costruire o ammodernare gli stabilimenti balneari, realizzare e gestire gli approdi turistici, restaurare edifici rurali, masserie, torri e trulli per trasformarli in alberghi e realizzare aree verdi.
Le agevolazioni consentono di ottenere i contributi a fondo perduto per:
- l’acquisto del fabbricato
- per la ristrutturazione
- per l’arredamento degli interni e degli spazi esterni
Gli aiuti sono diretti ad imprese già esistenti o ad imprese da costituire al fine di trasformare una residenza decadente ed abbandonata in residenza turistico alberghiera (B&B, affittacamere, casa per vacanza, albergo diffuso, residence, ostello della gioventù, ecc.).
Intensità di agevolazione massima del
- 45% su: acquisto immobile, ristrutturazione, sistemazione degli spazi esterni, realizzazione piscina, centro benessere e palestra, istallazione impianto fotovoltaico ed eolico, realizzazione pozzo artesiano, ecc.
- 35% su: arredamento degli spazi interni ed esterni, mezzi di trasporto non targati, beni strumentali accessori
Non è previsto un fatturato minimo a cui l’imprenditore o aspirante imprenditore debba attenersi mentre per 5 anni dal ricevimento delle pubbliche agevolazioni i beni non possono essere alienati (in caso contrario bisogna restituire le agevolazioni maggiorate del 5%)